Last Updated: 15 Oct, 2025

Il Portable Document Format esiste dal 1993 e, nel mondo in rapida evoluzione della tecnologia digitale, questo lo rende praticamente obsoleto. Eppure, nonostante l’emergere di alternative più eleganti come HTML5, EPUB3 e formati basati su immagini come WebP, i PDF continuano a dominare la condivisione professionale di documenti. Ma questa supremazia è giustificata dalle prestazioni effettive o siamo semplicemente bloccati nelle nostre abitudini?
I contendenti: comprendere ciascun formato
Prima di addentrarci nei benchmark, stabiliamo cosa stiamo confrontando.
- PDF (Portable Document Format) è stato progettato per presentare i documenti in modo coerente su qualsiasi dispositivo o sistema operativo. Il suo punto di forza risiede nel preservare layout, font e formattazione esatti, indipendentemente da dove lo si apre.
- HTML5 rappresenta lo standard web moderno. È reattivo, ricercabile e può adattarsi a qualsiasi dimensione dello schermo. Quando parliamo di documenti HTML, in realtà stiamo parlando di file HTML autonomi con CSS incorporato e potenzialmente JavaScript. * EPUB3 si è evoluto come la risposta dell’editoria ai libri digitali. Combina HTML, CSS e XML in un pacchetto compresso progettato specificamente per contenuti testuali adattabili a diversi dispositivi di lettura.
- I documenti WebP potrebbero sembrare un’inclusione insolita, ma molte organizzazioni hanno iniziato a convertire documenti multipagina in sequenze di immagini WebP per la distribuzione sul web, sfruttando la compressione superiore di WebP rispetto ai formati di immagine tradizionali.
1. Dimensioni del file: la sfida della compressione
Determinare il formato più efficiente per l’archiviazione e il trasferimento.
N. | Formato | Dimensione media del file (documento di 10 pagine) | Note |
---|---|---|---|
1 | PDF (ottimizzato) | 1,2 MB | Utilizzata l’esportazione “Dimensioni ridotte” in Acrobat. |
2 | HTML + Risorse | ~900 KB | Il file HTML è piccolo, ma immagini e CSS si sommano. |
3 | EPUB | 950 KB | Struttura interna come un sito web HTML compresso. |
4 | WebP (come documento) | 5,5 MB | Ogni pagina viene esportata come immagine WebP. Le dimensioni del file sono enormi. |
Analisi: Mentre un pacchetto HTML ben ottimizzato può essere leggermente più piccolo, un moderno PDF si comporta egregiamente. Il punto chiave è che EPUB e PDF sono nella stessa categoria per i documenti a contenuto misto. L’approccio “documento” WebP fallisce in questo caso perché non è un vero formato di documento: sacrifica tutta l’intelligenza del testo e dei dati vettoriali per un singolo file immagine di grandi dimensioni.
2. Dimensioni del file e velocità di caricamento
Misura la velocità con cui un utente può visualizzare e interagire con il contenuto su un laptop standard e un dispositivo mobile.
- PDF: Le dimensioni dei file possono essere elevate, soprattutto con immagini ad alta risoluzione. Tuttavia, i moderni strumenti di ottimizzazione PDF possono comprimere significativamente i file. Un PDF ben ottimizzato si carica istantaneamente offline. Online, può essere più lento dell’HTML, poiché spesso l’intero file deve essere caricato prima di poter essere visualizzato in un browser.
- HTML: Vincitore (per la visualizzazione online). Le pagine HTML si caricano progressivamente, il che significa che il contenuto viene visualizzato man mano che arriva. In combinazione con immagini ottimizzate (come WebP!), offre l’esperienza web più veloce.
- EPUB: Generalmente, i file hanno dimensioni molto ridotte perché sono principalmente basati su testo. Si caricano quasi istantaneamente sugli e-reader.
- WebP: Come formato immagine, WebP offre dimensioni dei file circa il 25-35% inferiori rispetto ai formati JPEG o PNG equivalenti, il che contribuisce direttamente a un caricamento più rapido delle pagine HTML.
Analisi: L’HTML è indubbiamente il campione di velocità per la fruizione su schermo, grazie al rendering progressivo. Tuttavia, questa velocità ha un limite: presuppone una connessione Internet stabile per tutte le risorse. Un PDF può essere completamente disponibile offline nel momento in cui viene scaricato. L’EPUB offre buone prestazioni nel suo ambiente nativo (app per e-reader).
3. Accessibilità: Lettura per tutti
I moderni requisiti di accessibilità richiedono che i documenti funzionino con screen reader e tecnologie assistive.
- PDF: I PDF moderni hanno fatto molta strada. I “PDF con tag” contengono una struttura di base che consente agli screen reader di navigare logicamente tra titoli, paragrafi e descrizioni delle immagini. Tuttavia, creare un PDF veramente accessibile richiede uno sforzo aggiuntivo da parte dell’autore.
- HTML: Vincitore. Se codificato correttamente con tag semantici (<‘h1>, <‘p>, <‘nav>, ecc.), l’HTML è intrinsecamente accessibile. È il linguaggio nativo degli strumenti di accessibilità web.
- EPUB: Basati su HTML, gli EPUB sono anche altamente accessibili e funzionano perfettamente con le funzionalità di accessibilità integrate negli e-reader e nei sistemi operativi mobili.
- WebP: Non soddisfano affatto i requisiti di accessibilità. La conversione delle pagine in immagini rimuove tutta la struttura del testo, rendendo inutili gli screen reader. Questo da solo squalifica WebP per qualsiasi organizzazione impegnata nel design inclusivo.
Analisi: Sebbene i PDF possano essere resi accessibili, HTML ed EPUB sono generalmente più accessibili di default.
4. Fedeltà visiva e coerenza
- PDF: Vincitore. Questo è il punto di forza del PDF. Un PDF è un’istantanea digitale. Font, immagini e formattazione sono bloccati. Questo è un aspetto imprescindibile per contratti, moduli ufficiali, fatture, articoli accademici e progetti pronti per la stampa, in cui una riga fuori posto o un font modificato potrebbero alterarne il significato o la legalità.
- HTML: Buono, ma incoerente per progettazione. Un documento HTML apparirà diverso sul tuo telefono rispetto al tuo desktop. Sebbene questa sia una funzionalità per la navigazione web (responsività), è un bug per i documenti che richiedono un layout statico e ufficiale.
- EPUB: Simile all’HTML, dà priorità alla leggibilità rispetto a un layout fisso. Ottimo per un romanzo, ma pessimo per un libro di testo visivamente complesso o un curriculum in cui la formattazione è parte della presentazione.
- WebP: Non applicabile. È solo un’immagine; non contiene testo strutturato o layout.
Analisi: Per qualsiasi documento in cui il design non è negoziabile, come un contratto legale, una relazione annuale, un progetto architettonico o un articolo accademico, il PDF è il re indiscusso. HTML ed EPUB privilegiano l’adattabilità rispetto alla fedeltà.
5. Interattività e sicurezza
Le funzionalità di sicurezza spesso determinano la scelta del formato in ambienti professionali.
- PDF: Vincitore (per le funzionalità incentrate sui documenti). I PDF supportano un ricco set di funzionalità interattive non disponibili in altri formati, tra cui moduli compilabili, firme digitali e protezione tramite password con autorizzazioni granulari (ad esempio, consentono la visualizzazione ma non la stampa). Questo livello di sicurezza e funzionalità è fondamentale per aziende e pubblica amministrazione.
- HTML: Altamente interattivo tramite JavaScript, ma questa interattività è basata sul web (animazioni, comportamento simile a quello di un’applicazione). Non dispone di funzionalità integrate come firme digitali legalmente vincolanti in un file autonomo.
- EPUB: Supporta l’interattività di base come collegamenti ipertestuali e annotazioni, ma non offre le robuste funzionalità di compilazione dei moduli e di sicurezza di un PDF.
- WebP: le immagini non offrono funzionalità di sicurezza a livello di documento. Sebbene sia possibile applicare controlli di accesso basati sul web, le immagini stesse non contengono meccanismi di protezione una volta scaricate.
Analisi: Per documenti sicuri e interattivi come applicazioni o contratti, il PDF non ha eguali. Gli altri formati non dispongono di funzionalità di sicurezza significative per l’uso aziendale.
6. Compatibilità multipiattaforma
Misura il comportamento di un file su diversi sistemi operativi e dispositivi.
- PDF: Vincitore. La “P” di PDF sta per “Portable” (portatile). È stato progettato da zero per essere indipendente da software, hardware e sistemi operativi. Un PDF aperto su Mac, PC Windows o telefono Android avrà un aspetto identico. La maggior parte dei browser e dei sistemi operativi ora include lettori PDF nativi, rendendolo davvero universale.
- HTML: Sebbene accessibile su qualsiasi dispositivo dotato di browser web, il suo aspetto non è uniforme. Browser diversi (Chrome, Safari, Firefox) possono visualizzare lo stesso codice in modo leggermente diverso e il design responsivo modifica intenzionalmente il layout in base alle dimensioni dello schermo. È universalmente accessibile, ma non visivamente coerente.
- EPUB: Offre un’eccellente compatibilità con l’ecosistema di e-reader e app di lettura a cui è destinato (come Apple Books, Kobo, ecc.). Tuttavia, non è supportato nativamente dai browser web o dalla maggior parte dei sistemi operativi desktop senza un software dedicato.
- WebP: Essendo un formato immagine moderno, la sua compatibilità è legata agli aggiornamenti del browser e del software. Sebbene supportato da tutti i principali browser attuali, potrebbe non funzionare con versioni precedenti dei browser o con specifici software non web (ad esempio, vecchi editor di foto).
Analisi: Per garantire la coerenza visiva su ogni piattaforma immaginabile, il PDF è il campione indiscusso.
Il verdetto: quando usare quale formato
Non esiste un formato “migliore”. La scelta giusta dipende interamente dal tuo obiettivo.
- Usa il PDF quando: Hai bisogno di una copia master digitale. Pensa a contratti, fatture, curriculum, articoli accademici, manuali e qualsiasi cosa destinata alla stampa. Il suo punto di forza è la conservazione del layout.
- Usa l’HTML quando: Stai creando un sito web o un’applicazione web. Il suo punto di forza è la sua natura reattiva e dinamica.
- Usa l’EPUB quando: Stai creando un e-book o un documento di testo lungo da leggere su diversi dispositivi. Il suo punto di forza è il testo adattabile per la massima leggibilità.
- Usa il WebP quando: Devi ottimizzare le immagini sul tuo sito web. Non è un formato di documento, ma una componente cruciale di un’esperienza HTML veloce.
Il PDF non è in competizione con l’HTML o l’EPUB; ha uno scopo diverso e altrettanto importante. Mentre l’HTML ci offre un accesso fluido alle informazioni, il PDF ne fornisce un’istantanea stabile, affidabile e universale. In un mondo in costante cambiamento digitale, questo tipo di permanenza è ancora importante.
Conclusione: il PDF è uno strumento specializzato
I benchmark delle prestazioni rivelano una chiara verità: il PDF non è obsoleto. È uno strumento specializzato che eccelle nel suo compito principale: la conservazione e la presentazione universale. Sebbene l’HTML possa caricarsi più velocemente in un browser e l’EPUB possa essere più comodo da leggere a letto, nessuno dei due può garantire la ferrea coerenza visiva di un PDF. In un mondo in cui la fiducia digitale e l’integrità del design sono spesso cruciali, il PDF rimane non solo rilevante, ma essenziale.
FAQ
D1: Il PDF è migliore dell’HTML per i post del blog del mio sito web?
R: No, l’HTML è superiore per la SEO e il coinvolgimento degli utenti sui siti web, mentre il PDF eccelle nel preservare i layout formali dei documenti.
D2: Un file EPUB può mantenere un layout complesso come un PDF?
R: No, l’EPUB standard è progettato per il testo adattabile, mentre il PDF è la scelta definitiva per layout fissi e complessi.
D3: Perché dovrei usare un PDF quando un’immagine WebP si carica più velocemente?
R: Un PDF conserva testo selezionabile e grafica vettoriale, mentre un WebP è solo un’immagine statica e non ricercabile.
D4: Il formato PDF è ancora in fase di miglioramento e aggiornamento?
R: Sì, la specifica PDF è costantemente aggiornata (ISO 32000) con funzionalità moderne come accessibilità e sicurezza migliorate.
D5: Per un contratto legale, qual è il formato più affidabile?
R: Il PDF è lo standard indiscusso per i documenti legali grazie alla sua coerenza e integrità universali.